La cosa più importante da garantire è che la qualità dell’istruzione sia buona e che alla fine anche il modo in cui gli studi sui bambini sono influenzati dal modo in cui l’asilo e la scuola primaria si snodano. L’articolo è molto buono e stimolante circa i passi che sono stati curati per assicurarsi che il bambino si sviluppa nel complesso. » Aiello Calabro (CS) |
» Modena – Gioco dell’appello – Patto per la scuola – Progetto Pintors II – Imparare con gli altri – Bisogni e… (handicap) I – Bisogni e… (handicap) II – Fare scuola per laboratori – Viaggio intorno alle chiocciole – Un pagina di… – Il ritratto – Il laboratorio del libro – Alcuni quesiti in merito alla riforma della scuola – Cara riforma, ma quanto mi costi? – Come “qualche” ragazzo terminerà gli studi a 18 anni – Un’idea per una panchina. Bambini come designer – Leggere la pubblicità – I bambini di tre anni e il computer – Argomentazioni scientifiche e discorsi quotidiani – Quando la scuola dell’infanzia diventa un laboratorio del libro – Per fare un libro … serve un altro libro – Al castello – L’angolo della posta – (1/3) – (2/3) – (3/3) – Il mio Cipì – (1/3) – (2/3) – (3/3) » Mogliano Veneto – Le attività al nido » Montecchio (Reggio Emilia) – Progetto città partecipata – Parlando degli alieni » Montichiari (Br) – Chi siamo noi (I) – Chi siamo noi (II) – Progetto accoglienza – Il gioco simbolico » Novellara (Mo) -Pensieri e azioni interculturali nei nidi e nella scuola dell’infanzia (I) – (II) – (III) » Padova – Elabora – Foai- I lombrichi (I) – I lombrichi (II) – Ciao Giorgia (I) – Ciao Giorgia (II) – Costruiamo la tenda degli indiani – Costruiamo un robot – Le regole del “Memory” – Le attività di confronto di scritture spontanee – La giornata del bambino. Il tempo come risorsa educativa e come variabile organizzativa (I) – (II) – (III) – (IV) – Il lombrico – esperienza con i bambini di cinque anni » Palermo – Analisi di un caso di discalculia evolutiva » Palmi – Il computer nella scuola dell’infanzia » Parma – Pierino il lupo (I) – Pierino il lupo (II) » Repubblica di San Marino – Lo spazio per gli alunni dai 3 ai 6 anni – Le scuole dell’infanzia della Repubblica di San Marino » Pistoia – Confronto di scritture spontanee – Leggi come sai (I) – Leggi come sai (II) – Costruire insieme una storia da un libro » Quartu Sant’Elena (Cagliari) – Le cure di routine: l’inserimento – Inserimento: un momento importante » Repubblica di San Marino – Io e il mouse » Rimini – Io mangio, tu mangi – Giochiamo con le forme – Montecieco (I) – Montecieco (II) – Gli indiani d’America » Roma – Le lettura rumorosa – Caffè o caffettiera? » Romano di Lombardia (Bg) – Una scuola dell’infanzia verde (I) – Una scuola dell’infanzia verde (II) » Salò (Bs) – Il laboratorio del gioco simbolico (1/2) – (2/2) » San Secondo Parmense (Pr) – Il Centro Territoriale Permanente » Sassuolo (Mo) – La filatelia nella scuola » Sesto Cremonese (Cr) – Il libro racconta la sua storia » Sestola (Mo) – Le maestà » Soliera (Mo) – Biblioteche per l’infanzia – Giocare con il ritmo – Dal nido alla scuola dell’infanzia insieme ai genitori » Torino – Il laboratorio di cultura di lingua inglese – Io con gli altri nello spazio della comunicazione e della relazione – Un postino speciale La boîte magique – Autoapprendimento e computer: il bambino come protagonista – Il computer in sezione – Imparo giocando – Disegnare con il computer – Disegnare e creare – “Intorno al Tappeto Volante. Bimbi e arte contemporanea nella Scuola dell’In-fanzia di San Salvario di Torino” – “I Centri di Cultura per l’Infanzia della Città di Torino – I laboratori dei bambini” – Intorno al Tappeto volante. – Lo scarabocchio. Laboratorio di espres-sione grafica e manipolativa per l’asilo nido. – La sperimentazione della riforma degli ordinamenti scolastici: e gli Enti Locali? – L’integrazione del bambino handicappa-to nei servizi per l’infanzia (1968-2003) – Ludoteca: gioco quotidiano di pratica educativa (1/2) – (2/2) – Le sezioni “verticali” all’asilo nido: storia di un’esperienza di sperimentazione – “L’organizzazione degli spazi interni negli asili nido e nelle scuole dell’infan-zia: la proposta della città di Torino” – I – II – III – IV – V – VI – VII – VIII – IX – X – XI- XII – Il quaderno di Matteo » Venezia – Donna piangente – Gli atelier |