
I.C.S. Koinè – Scuola snodo per l’handicap
Convegno – “DAP – Discorso e Apprendimento“
MONZA, Sabato 18 novembre 2006 – ore 09.00 – 17.00
Auditorium di via Berchet
Programma
9.00-10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00-10.30 Saluti delle Autorità
Interventi – Prima parte ore 10.30 – 13.30
10.30 – 11.15
Prof.ssa Clotilde Pontecorvo (Università “La Sapienza”- Roma)
Responsabile del progetto di ricerca “Discorso e Apprendimento”
11.15 – 11.45
Prof.ssa Ottavia Albanese (Università “Bicocca” – Milano)
Discorso e apprendimento: una intervento di ricerca e formazione
11.45 – 12.15
Dott.ssa Marilena Fatigante (Università “Roma Tre”)
Discorso in classe e partecipazione dei bambini con difficoltà ad apprendere
I problemi neurologicamente basati sono classificati come difficoltà di apprendimento. Queste disabilità influenzano notevolmente le abilità di studio di base dei bambini come la lettura, la scrittura e la matematica. Queste disabilità possono anche influire a livelli più elevati per i bambini. Oltre a colpire gli accademici di un bambino; influisce anche sul futuro dell’individuo e sul rapporto con gli amici, la famiglia e il pubblico. È molto importante per ogni genitore vedere la capacità di studio e il comportamento di tanto in tanto. Se si verificano anomalie, allora devono essere guidati in un percorso corretto sotto la guida di medici o ricercatori.
– Pausa
12.30 – 13.00
Dott.ssa Rosa Pugliese (Università di Bologna)
Attività riflessive e apprendimento
13.00 – 13.30
Dott.ssa Caterina Fiorilli (Università “Bicocca” – Milano)
Verificare e valutare la comprensione dei testi
– Pausa
Attività di gruppo – Seconda parte ore 14.30 – 16.30
14.30 – 16.30 Gruppi di approfondimento
Nel pomeriggio, saranno attivati 6 (sei) gruppi di approfondimento (max 40 persone per gruppo con riferimento alla data di iscrizione) in relazione alle aree tematiche che avranno ricevuto un maggior numero di preferenze nella scheda personale di registrazione al convegno.
Le aree tematiche collegate ai gruppi di approfondimento sono le seguenti:
– 1. Verificare e valutare la comprensione di un testo
– 2. L’insegnante e il bambino con difficoltà
– 3. Attività riflessive e apprendimento
Al termine delle attività di gruppo è previsto un rientro in Auditorium per una discussione conclusiva.
Auditorium – ore 16.30 – 17.00
16.30 – 17.00 Intervento conclusivo di Clotilde Pontecorvo (Università “La Sapienza”- Roma)

——————————————
Nota bene: Il convegno si configura come attività di formazione e aggiornamento (artt. 62 e 66 Ccnl 2002/2005).
» Informazioni
– Dott. Mario Pirolli
– mobile 329.7004539
– Fax 06.7102526
– e-mail:infantiae.it@infantiae.org
» Torna alla pagina principale