»LA QUALITA’
- “La qualità al nido”
- “Educare al nido: il sapere, il saper fare, il saper essere dell’educatore e dell’educatrice”, di Lucia Trevisan (I) – (II)
- Dove va l’asilo nido?, di Sandra Benedetti
- “L’asilo nido di qualità: un servizio per la bambina e il bambino”
- L’asilo nido di qualità: un servizio per la bambina ed il bambino promotore dello sviluppo attraverso le esperienze”
- “L’organizzazione della qualità interna”
- “Rispondere ad una complessità di bisogni”
- “I contenuti dell’osservazione educativa”
- “Le attività all’Asilo Nido”
» L’OSSERVAZIONE
- “Le tavole dello sviluppo di K. Beller”
- “La S.V.A.L.S.I.”
- “Osservare per progettare, monitorare…”
»IL TEMPO
- “Il tempo e i tempi”
- “Un esempio di giornata tipo al nido”
» LO SPAZIO
È stato studiato che i bambini che trascorrono più di 35 ore in una settimana in un vivaio tendono a mostrare un comportamento più antisociale. È in confronto a quei bambini che trascorrono più tempo in un asilo nido. Guardate qui per capire meglio questa analisi. I bambini tendono ad essere più sconvolti e preoccupati. Questo comportamento, tuttavia, non dipende dall’età in cui il bambino ha iniziato ad andare in un asilo nido. Tuttavia dipende dal numero di mesi che hanno trascorso nel nido d’infanzia.
I bambini che hanno meno di tre anni e mezzo di età beneficiano quando vanno in un asilo nido perché aiuta nel loro migliore sviluppo mentale. Tuttavia erano anche sconvolti. Questo perché anche se una classe mista è un bene per lo sviluppo cognitivo del bambino potrebbe non essere sempre un bene per loro di regolare emotivamente. I bambini che trascorrevano il massimo del loro tempo in un asilo nido erano inclini a mostrare comportamenti negativi come la timbratura del piede, la tastre, il bullismo, la prepotenza e hanno anche sottolineato di ottenere più attenzione.
- “Lo spazio e gli spazi”
- “Un esempio di articolazione degli spazio al nido”
- “Mappe reali e ideali. I significati e l’analisi dello spazio al nido d’infanzia”, di Paola Marchetti
- Lo spazio e gli spazi al nido d’infanzia
(1) Le prestazioni funzionali
• la sicurezza
• la stabilità
» LE ROUTINE
-“Le cure di routine: l’inserimento”
-“Routine: il commiato”
-“Routine: il pasto”
-“Routine: il riposo”
-“Routine: l’inserimento”
-“Routine: l’accoglienza”
-“Routine: il cambio”
-“Routine: la cura”
-“I materiali e gli arredi”
» LA FAMIGLIA
- “Presentazione dell’Asilo Nido alle famiglie”
- “Ancora sul colloquio…”
» Indice principale Infantiae Nido
La sezione è coordinata da Infantiae.Org™