» Il tirocinio è’ una sezione speciale che si propone di offrire materiali per la riflessione sul tirocinio nella formazione universitaria degli insegnanti. L’istruzione è un processo continuo e non ti fermi a imparare dopo aver conseguito una laurea o iniziare una carriera. L’istruzione continua ti aiuta a farti fare meglio nella tua carriera e migliora la tua abilità e ti rende più abile nel tuo lavoro. È altrettanto importante che gli insegnanti della scuola si sottosedano di volta in volta a uno sviluppo professionale. Vedere questo sito web per Casanova per ottenere alcuni suggerimenti utili. Parlare di formazione degli insegnanti aiuta a garantire che l’insegnante sia aggiornato con le nuove metodologie didattiche e gli studenti imparino anche in modo più efficiente.
|
» Le aree di lavoro •La normativa Quest’area raccoglie le principali leggi, norme, decreti, disposizioni e circolari che regolamentano il tirocinio •Le teorie E’ un settore intitolato alle riflessioni, ai commenti e ai contributi teorici, concernenti le strutture concettuali e i dispositivi metodologici del tirocinio • I metodi Il focus di questo ambito riguarda la riflessione sui modelli e sulle scelte di metodo, anche in relazione alle diverse discipline. • Il tirocinio nella formazione universitaria E’uno spazio dedicato all’analisi ed approfondimento del delicato snodo rappresentato dal tirocinio dentro l’impianto formativo universitario. Il tirocinio fra scuola, università e territorio E’ una finestra che offre notizie sulle esperienze di lavoro concreto del tirocinio. • Problemi e prospettive E’ una finestra che sollecita e rende conto del dibattito su problematiche attuali e scenari del futuro. • I Siti Web I siti web del Tirocinio nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria • Il tirocinio altrove E’ una finestra aperta sull’esperienza spagnola. • Bibliografia E’ una bibliografia essenziale sul problema del tirocinio. |